Con l’età si diventa più saggi.
L’età mi ha insegnato che se non lo sai fare le strade sono due:
a) o ti “impari” per bene e poi ci provi
b) lasci perdere che poi va a finire che ti ritrovi con un osso rotto
Tra A e B ci sono svariati corollari, lo ammetto, ma sintetizziamo in un ragionamento binario: o 1 o 0
Quando si tratta di marketing sono molto sensibile perché a mio parere è una materia coloratissima, piena di sfumature e chi è davvero capace di usare queste palette nella maniera corretta può fare la differenza.
Per disegnare e colorare cosa serve? Gli strumenti?
Sì
Poi ? Una bella idea?
Sì, se non bella, almeno un’idea.
Si può copiare?
Meglio se rubi, e lo diceva Picasso per cui non è cosa semplice, eviterei di rubare ai vicini che poi non son scemi e se ne accorgono.
Ora, nel mare delle social cose mi e vi domando quante “best practice” riuscite a individuare, laddove per “best practice” – aiutiamoci con wikipedia- si intendono le esperienze, le procedure o le azioni più significative, o comunque quelle che hanno permesso di ottenere i migliori risultati, relativamente a svariati contesti e obiettivi preposti.
Torniamo alla metafora artistica e cerchiamo di capire quanti bei quadri sono stati dipinti in questi ultimi mesi, e quali tra questi vi han suscitato un’emozione positiva, non dico un rimbambimento alla Stendhal.
La risposta non la so, però mi permetto di rilevare innumerevoli scale di grigi, in pochi voglia di andare fuori dai contorni per vedere che effetto fa.
Eppure sui social non è obbligatorio esserci, sarebbe meglio, certo, ma la regola del: piuttosto di niente è meglio il piuttosto non è propriamente una best practice. Mi correggo #piuttostodinienteèmeglioilpiuttostononèpropriamenteunabestpractice
C’è bisogno di coraggio? Di ingenti somme di danari? Di numeri (oh i numeri, i numeri)?
No: c’è bisogno di idee rubate e colorate.
C’è bisogno di esperienze positive compatibili con le necessità della stramaledetta bottom line.
C’è bisogno di trovare gli strumenti più adatti allo scopo: un pennello per un acquerello, uno scalpello per un bassorilievo.
Per fare il gregge basta andare in campagna oppure sui monti (con Annette), oppure provate a farne uno voi.